La nostra penisola è purtroppo da sempre soggetta a problemi di carattere sismico. Per sopperire a questa problematica bisogna rendere più sicure le nostre case. Per poterlo fare, lo Stato mette a bilancio la possibilità di stanziare dei soldi per incentivare i lavori di adeguamento sismico delle abitazioni. In questo articolo capiremo quali sono gli incentivi, come, quando e in base a cosa richiederli.
Fino al 2016 il bonus terremoto prevedeva che si potesse usufruire di una detrazione Irpef pari al 65% del costo dei lavori sostenuti fino a un totale di 96.000 euro. Nel 2019 il Sisma Bonus è stato prorogato fino al 2021.
SISMA BONUS 2019: le novità introdotte dalla scorsa legge di bilancio, hanno previsto: